Quest'anno 2022/2023 il fascicolo dell'8 dicembre è interamente dedicato a Debora Spolverato, illustratrice. È un’amicizia particolare quella sua con Villa Immacolata, un’amicizia a colori!
Abbiamo pensato di raccogliere alcune delle sue innumerevoli illustrazioni, perché cominciano ad essere davvero molte e non vorremmo dimenticarle. Quante esperienze in questi anni: da itinerari sui vangeli di Matteo, Marco, alla professione di fede del Simbolo Niceno-Costantinopolitano; dai vangeli dell’avvento nei tre cicli della liturgia a quelli del Natale. Dalle domeniche di quaresima sempre nei tre cicli liturgici A,B,C, alle domeniche di Pasqua, Pentecoste, Ascensione. Dagli incontri di Gesù nel vangelo di Giovanni, al ciclo di Elia. Il “suo” mondo a colori è la sua esperienza personale con la Parola che aiuta all'incontro con il Signore: come i quattro amici che hanno scoperchiato il tetto per accompagnare il paralitico davanti a Gesù (Mc 2,1-12), così Debora ci accompagna a Lui scoperchiando con i colori le distanze per portarci davanti al suo volto.
Don Federico Giacomin
L'8 dicembre 2021 sono state benedette dal Vescovo Claudio le icone realizzate e regalate dalla scuola di iconografia "San Luca". Durante la pandemia sono state posizionate nell'abside della Chiesa di Villa Immacolata e per l'occasione rifatto l'assetto del presbiterio grazie alla generosità di benefattori. Il presente fascicolo ha lo scopo di presentarne i lavori con competenza dei maestri e di don Celestino Corsato, patrologo e sacerdote della nostra diocesi che presenta uno ad uno i santi padovani. La presentazione del Vescovo Claudio e la rilettura del presbiterio come "Gerusalemme Celeste" del responsabile dell'ufficio liturgico don Gianandrea Di Donna avvalorano maggiormente il fascicolo orientando i fedeli a una maggiore comprensione dei lavori e della storia patavina
Don Federico Giacomin
Il LXX di Villa Immacolata è un dono di fedeltà. Era il 16 Aprile 1950 quando iniziarono i primi esercizi spirituali qui a Villa Immacolata. Don Pietro Costa, allora assistente dei giovani di Azione Cattolica ebbe l'intuizione di questa Casa. Alcuni giovani, tra cui Vinicio Dalla Vecchia, iniziarono sia la raccolta dei fondi, sia la proposta degli esercizi. Da allora Villa Immacolata diventa un segno per la nostra diocesi di Padova: la città posta sul colle. Perché la spiritualità sia sempre il cuore pulsante di ogni attività personale ed ecclesiale. Settanta è anche un anno congiunto. Il vescovo Claudio, nell'introduzione, dice che il Settanta ha incastonato un Cinquanta: sono gli anni di Sante Poggese dedicati a quest'opera di Esercizi Spirituali. Un grazie a lui viene dato con l'inizio del "Cetus" diocesano che il Vescovo ha annunciato il 18 Giugno 2020. Di cui Sante sarà il primo iscritto. Il fascicolo vede due parti: la vita di Sante e il racconto di amici preti che hanno vissuto per un periodo prolungato presso questa nostra casa.
Don Federico Giacomin
Dopo 69 nove anni di vita della casa, ricordiamo e ringraziamo il buon Dio per i 70 anni della presenza delle suore Elisabettine presso questa nostra struttura diocesana che è Villa Immacolata. Il 2019 ha visto questa data importante. Il prossimo anno celebreremo i 70 anni della casa. Ma un anno prima, sono arrivate delle "MADRI". Come solitamente le chiamiamo. Perché tali sono state e lo contonuano ad essere. Curano, amano, insegnano, accompagnano, pregano. E come questa casa è al femminile perché è consacrata alla Vergine Immacolata Concezione, così questa loro presenza in questi anni ha dato il tono di accoglienza e di gentilezza. Di amorevolezza e di attenzione. Di orinetamento al Signre Gesù. Grazie! Alle vive e alle defunte che dal cielo continuano a sorveglarci. Grazie al consiglio provinciale e generale che ancora ci accordano la loro stima e la loro attenzione.
Don Federico Giacomin
E' il quarto quaderno che raccoglie i pensieri di Villa Immacolata. Il Vescovo Claudio lo presenta così: "Che presso Villa Immacolata vengano orditi tanti fili l’ho constatato anch’io. Don Federico ne ha evidenziati alcuni in questa raccolta, quelli che possono insegnarci a leggere la vita secondo lo Spirito. L’arte di vedere il formarsi progressivo di un disegno, di una trama è dono spirituale. Non si tratta solo di dare da dormire o da mangiare presso Villa Immacolata, ma di assecondare un disegno spirituale". Guglielmo Frezza, direttore del settimanale diocesano la Difesa del Popolo scrive: "Sono nate per la Difesa del Popolo le riflessioni che ora sono raccolte in questo fascicolo. Attraverso lo sguardo di don Federico, ci restituiscono due grandi bellezze: quella di Villa Immacolata, e quella di una spiritualità sincera, profonda, popolare di cui magari rischiamo di non accorgerci, ma che scorre ancora sotto traccia, silenziosa ma ben salda, nella nostra gente".
Don Federico Giacomin
L’immagine di copertina lo dice: guanti, abbigliamento da lavoro,strumenti, e infine... persone.Persone che sostengono il carico. Carico che sono le personestesse. Nel volto sembra leggere una posa: in realtà è fierezza. Di essere un carico speciale! Di portare carichi speciali! Di trovarsi dentro al contesto. E in lontananza, altri che organizzano, pensano, lavorano. Attorno: fiori, piante, aiuole e lo stabile di Villa Immacolata. È stata una foto improvvisata. Certamente non voluta per questo terzo quaderno dei pensieri di Villa Immacolata! L’ho scelta per-ché mi sembrava evocativa.
Sono 10 anni che a Villa Immacolata si fanno i campi di lavoro. E a questa realtà dedichiamo questo fascicolo e i pensieri a riguardo. Anni che hanno fatto di Villa Immacolata un “Carico Speciale” per molte persone che qui hanno prestato il loro aiuto. Anni chehanno fatto di tutte queste persone che di qui sono passate inmodo gratuito per il lavoro alla casa, il “Carico Speciale” per Villa Immacolata.
Don Federico Giacomin
Come ogni 8 dicembre, anche quest'anno Villa Imamcolata ha scritto la sua lettera e la consegnerà a tutti coloro che nell'anno verranno presso la casa. La condividiamo anche con te, considerandoti un nostro amico.
Il tema scritto a più mani quest'anno, è IL SERVIZIO.
Non possono i discepoli di Gesù parlare di volontariato. E' troppo poco e non è l'abito giusto!
Lui che si mise l'asciugamano alla vita per lavare i nostri piedi si è fatto servo.
Trovate in queste pagine alcune testimonianze di chi vive il servizio qui a Villa Immacolata: sono un pizzico di Vengelo che vogliamo condividere con te. L'abbiamo chiamato "Amore Elegante".
E due articoli che riflettono su quello che è stato scritto dagli Amici di Villa Immacolata.. Uno di Andrea Cagol, presidente dell'Associazione "Amici di Villa Immacolata" e uno di don Federico Giacomin, direttore di Villa Immacolata.
È il primo fascicolo. Scritto dal Consiglio di Amministrazione e dal primo Consiglio dell’Associazione degli Amici di Villa Immacolata dove viene sottolineato che le competenze sono a servizio del bene.
Don Federico Giacomin
1950-2010 Villa Immacolata ha compiuto 60 anni. E' l'occasione per ricordare la storia, i suoi direttori, le iniziative. Questo fascicolo presenta il nuovo logo di Villa Immacolata, la storia di ieri con i ricordi dei primi giovani, i documenti che ricordano, alcune testimonianze e in appendice un documento del Vescovo Antonio Mattiazzo per un rilancio della Spiritualità Cristiana
Don Federico Giacomin