LA PROPOSTA:
Nell’anniversario della morte di Dante (1321-2021) Villa Immacolata si fa capofila di alcune realtà diocesane e accademiche per proporre un percorso di lettura di brani della Divina Commedia. Il poema dantesco è una sintesi mirabile di scolastica e di mistica, di antichità classica e di cristianesimo, di concezione sacrale dell’impero e della chiesa francescano-spirituale, del mondo della poesia dell’amor cortese e del mondo da questo così distante della sapienza della scuola medievale (Urs von Balthasar). La proposta offre un approccio sapienziale e spirituale. Senza dimenticare la dimensione letteraria dell’opera e l’intreccio tematico e stilistico con correnti e autori anteriori e contemporanei al poeta, la domanda che guida il percorso può essere così formulata: questo testo cosa dice dell’uomo e all’uomo contemporaneo e del suo bisogno di senso? I remi delle nostre conoscenze con le ali della poesia e dell’arte possono farci intuire la luce intellettual piena d’amore, l’amore del vero ben pien di letizia, la letizia che trascende ogne dolzore?
Il percorso inizia il 25 marzo, che dal 2020 è diventato il Dantedì, e si conclude in settembre, mese della morte del poeta. Alcuni appuntamenti sono proposti nei giorni di aprile corrispondenti a quelli nei quali si celebrarono le feste pasquali nel 1300 e ai quali sembra far riferimento Dante nel suo viaggio.
CHI ACCOMPAGNA:
Facoltà Teologica del Triveneto Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova Istituto Barbarigo Biblioteca Antica del Seminario Vescovile di Padova Ufficio diocesano per la Pastorale della Cultura e dell’Università Ufficio diocesano per l’Annuncio e la Catechesi Ufficio diocesano per la Pastorale dei Giovani Ufficio diocesano di Pastorale della Comunicazione Unione Cattolica Artisti Italiani, sezione di Padova Comitato padovano della Società Dante Alighieri
Coordinatori: don Federico Giacomin, don Roberto Ravazzolo, don Paolo Zaramella
QUANDO:
Giovedì 25 marzo: Il Dantedì AppassioDante, la Divina Commedia nella voce dei giovani
il Primo Canto dell’Inferno letto da 136 giovani 136 voci e volti per i primi 136 versi del poema 136 giovani, tra i 18 e i 35 anni, sono invitati a partecipare.
Come partecipare: 1. Prenota il verso che vuoi leggere compilando l’apposito form sulla pagina https://www.giovanipadova.it/appassiodante/ selezionando quelli disponibili da una griglia. 2. Registra un video in alta qualità, almeno FULL HD, in formato orizzontale e di durata non superiore a 5 secondi. Deve sentirsi bene la voce. 3. Verifica gli altri requisiti su https://www.giovanipadova.it/appassiodante/
ore 20.30 Vergine Madre, figlia del tuo Figlio (XXXIII del Paradiso) introduzione di don Riccardo Battocchio (Capranica di Roma, Presidente ATI) lettura di mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova
I video saranno disponibili nel sito della diocesi di Padova dal canale youtube, nel sito della pastorale dei giovani dal canale youtube e in quello di Villa Immacolata.
Aprile: i giorni della commedia Amor mi mosse, che mi fa parlare ore 20.30 via web radio di Villa Immacolata
8 aprile Inferno I nel mezzo del cammin di nostra vita con Giovanni Ponchio (don Bosco di Padova) introduzione all’inferno
9 aprile Inferno III (Purgatorio IX) dentro a le segrete cose con Lorella Fracassa (Nievo di Padova) gli ignavi, le due vie
10 aprile Inferno V amor ch’a nullo amato amar perdona con Lorena Beghin (Barbarigo di Padova) Paolo e Francesca, l’amore
11 aprile Purgatorio I libertà va cercando con Ilaria Meneghetti * (Pio X di Treviso) Catone Uticense, la libertà
12 aprile Purgatorio VIII-IX era già l’ora che volge il disio ai naviganti con Carmen Savarese (Barbarigo di Padova) l’elegia dell’esule, introduzione al purgatorio
13 aprile Purgatorio XXI-XXII per te poeta fui, per te cristiano con Marco Bello (Brocchi di Bassano) Stazio, la poesia
14 aprile le tre guide (Virgilio, Beatrice, san Bernardo) con Roberto Ravazzolo (Facoltà Teologica del Triveneto e ISSR)
Settembre il mese dell’anniversario della morte O luce eterna che sola in te sidi
Esposizione delle opere di A. Bolzonella e altri. Introduzione e lettura a cura dei soci UCAI e della Dante Alighieri: si presenta l’arcata degli otto canti in programma e si leggono i passi più significativi.
dalle 16.00 alle 18.00, modalità mista, in presenza a Villa Immacolata, o in streaming
5 settembre Paradiso I-VIII la gloria di colui che tutto move
12 settembre Paradiso IX-XVI colà dove gioir s’insempra (Francesco e Domenico)
19 settembre Paradiso XVII-XXIV o dolce amor che di riso t’ammanti
26 settembre Paradiso XXV-XXXIII l’amor che move il sol e l’altre stelle
14 settembre giorno della morte di Dante Frammenti dell’aldilà, miniature trecentesche della divina commedia, con Chiara Ponchia sala Tesi della Facoltà Teologica del Triveneto
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
|