|
LA PROPOSTA:
Cantare non è solo cantare. È un paradigma della vita. È ascolto, intonazione, mettersi in sintonia con l’altro, armonia, differenza. È ritmo, attesa, percezione e delicatezza. È equilibrio del proprio apporto: né troppo, né troppo poco. È apprendimento, pratica, fatica. È gioia, soddisfazione, emozione. Cantare è anche un paradigma della fede: lo si fa da soli ma è molto meglio insieme. Ci si sente appartenenti ad un gruppo. Sorretti da amici che condividono lo stesso intento. È esprimere con l’arte l’inesprimibile. È mettere in atto ciò che nella partitura sembra ostico, ma realizzato diventa soave all’udito. È dare senso e risignificare le parole.
Villa Immacolata vorrebbe avviare l’esperienza di un coro a servizio della fede. Un coro che, cantando e apprendendo l’arte del cantare insieme, vorrebbe fare l’esperienza della fede creduta insieme. Cantare salmi, parole di Gesù, inni e lodi: e nel mentre, realizzare l’estasi. Ossia la capacità di uscire da sé stessi per abitare l’esperienza più grande di noi che ci supera e si realizza nel tentativo di diventare cantori “in unum”, corpo del Signore Gesù, uniti dalla melodia e dell’armonia. Differenze di voci e di vite che realizzano l’unico Maestro.
CHI ACCOMPAGNA:
Inizialmente don Federico Giacomin, direttore di Villa Immacolata. Successivamente, a seconda dei partecipanti e delle competenze di chi vi sarà, la direzione potrà essere presa in mano di chi potrebbe assumere questo sogno e questo intento.
QUANDO:
Con i partecipanti ci accorderemo costruendo insieme un calendario. Inizialmente potrebbero essere due sere al mese a partire da Gennaio 2023.
ISCRIZIONI/INFORMAZIONI:
Possono aderire tutti coloro che ne sono attratti e quanti vorrebbero fare un’esperienza canora e di fede contemporaneamente, entrando nei canti e nei loro testi sia da un punto di vista spirituale che artistico. Per aderire alla proposta è necessario iscriversi, dal sito di Villa Immacolata, compilando gli appositi spazi e specificando nelle varie voci, oltre ai dati personali con i recapiti per essere contattati, anche le qualifiche che si posseggono (basso, tenore, soprano, contralto), le capacità personali (conoscenza della musica, apprendimento di uno strumento, apprendimento della direzione di coro, composizione corale) e le motivazioni che spingono a partecipare a questa proposta. Per maggiori informazioni è possibile telefonare alla segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.30 o raggiungerci tramite mail.
|